Dall'articolo 3 dello statuto dell'Associazione: "Scopo
dell'Associazione, nell'interpretazione di una diffusa esigenza
popolare, è il recupero alla Città di Firenze, delle
strutture, anche operative, dell'antico Ospedale di San Giovanni di Dio in
Borgognissanti, nello spirito del suo
originario Fondatore e secondo la tradizionale
conduzione dell'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio.
Per il raggiungimento di tale scopo l'Associazione promuove ed
organizza studi, ricerche, manifestazioni, seminari, conferenze
dibattiti, convegni, scambi culturali ed informativi con gli organi
amministrativi competenti, intraprendendo ogni idonea iniziativa
conforme allo scopo dei suoi intendimenti".
Il Fondatore dell'Ospedale fu Simone Vespucci, prozio
di Amerigo Vespucci.
Le attività dell'antico Ospedale di San Giovanni di
Dio sono oggi trasferite nel Nuovo Ospedale di
San Giovanni di Dio, in via di Torre Galli,
all'estremo lembo della periferia sud-ovest di Firenze
Dall'8 marzo 1985 l'Associazione ha realizzato le seguenti
iniziative:
- dal 1986 ha istituito un rapporto molto stretto con l' Ordine Ospedaliero
di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli , che ha permesso a schedatura
e la pubblicazione dell' Archivio dell'ospedale dal
1600 all'arrivo delle USL e del quale è in corso la pubblicazione
del secondo volume.
- dal 1989 pubblica "La Sporta", periodico trimestrale
sull'attività dell'Associazione e la storia di san Giovanni
di Dio a Firenze e in Toscana, il cui simbolo è stato creato
dal pittore Antonio Ciccone.
- Dal Natale 1989 un gruppo di volontari ,
aggregato all'Associazione e guidato dal socio Lorenzo Recchia,
opera nelle corsie del nuovo ospedale, assistendo i malati e soprattutto
i più anziani.
- Nello studio della figura di San Giovanni di Dio e della
sua diffusione nel mondo, emerge uno stretto legame tra il Santo
e i Vigili del fuoco.
- Dopo il trasferimento dal vecchio ospedale di Borgognissanti
al nuovo ospedale in via di Torre Galli, l'Associazione ha seguito
da vicino la Biblioteca Medica E.Muntoni
, provvedendo alla stipulazione
di una convenzione con l'USL per un " Centro di Ricerca Bibliografica
e Documentalistica Computerizzata". Il centro, coordinato
dal Dott. Sergio Balatri utilizza la ricerca Ondisc e Online di
Dialog (Knight Ridder Information)
e la banca dati DataStar.
Il dott. Sergio Balatri, Segretario e Tesoriere dell'Associazione San Giovanni di Dio già Aiuto di
Chirurgia al Vecchio e Nuovo San Giovanni di Dio, sulla base della sua trentennale esperienza
sta attualmente studiando insieme a vari ambienti scientifici le caratteristiche e le applicazioni cliniche
del Sedum telephium L. .
Questa pianta della famiglia delle Crassulacee è nota da secoli e il suo uso popolare
è tuttora vivo in Toscana e soprattutto nella provincia di Firenze.
Qui di seguito alcuni documenti,
articolo Medicina Naturale gennaio 2007 articolo Farmacia News gennaio 2008 depliant Sedum telephium L. libretto sull'Erba della Madonna,
che potete liberamente scaricare, anche in
inglese.
Inaugurazione del Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio
a Torre Galli e mesi successivi
Messa San Giovanni di Dio -8 marzo 2017
Messa San Giovanni di Dio -8 marzo 2014 - parte 1 di 4
Messa San Giovanni di Dio -8 marzo 2014 - parte 2 di 4
Messa San Giovanni di Dio -8 marzo 2014 - parte 3 di 4
Messa San Giovanni di Dio -8 marzo 2014 - parte 4 di 4